Siamo da sempre in campo per la costruzione di una mobilità più pulita, a favore del benessere delle persone e del nostro Pianeta. La nostra tecnologia, infatti, rappresenta una soluzione vincente per la riduzione delle emissioni di CO2 e di altri inquinanti prodotte dai motori diesel nell’atmosfera. Riducendo così i costi e i consumi di carburante a vantaggio del veicolo e dei clienti, chiamati a rispondere alla necessità di adattarsi alle rigide normative sulle emissioni di gas serra e la rottamazione dei veicoli datati.
Il progetto Dukic è in linea con il Green Deal Europeo, in particolare con le politiche di riduzione a zero, entro il 2050, degli inquinanti responsabili dell’effetto serra (CO2 e polveri sottili) e trova copertura finanziaria nel PNRR e nelle leggi per il risparmio energetico e la riduzione dell’inquinamento atmosferico. Insieme ai nostri partner e alle aziende pubbliche e private che hanno già scelto la nostra tecnologia, portiamo avanti il cambiamento per il benessere delle persone e del Pianeta.

Ma il nostro impegno a favore dell’ambiente non si esaurisce qui, a novembre 2022 abbiamo ottenuto la certificazione “Treedom Friend 2022” grazie alla piantumazione di una foresta di 15 alberi di baobab in Kenya.
Treedom è la prima piattaforma digitale italiana che consente la piantumazione di alberi a distanza, a sostegno dell’ambiente; finanzia direttamente progetti agro-forestali, favorendo l’assorbimento di CO2 a livello globale, la tutela della biodiversità contro la desertificazione e l’erosione del suolo. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 2010 a Firenze, sono stati piantati oltre 3.000.000 di alberi in Africa, America Latina, Asia e Italia. Tutti gli alberi vengono piantati direttamente dai contadini locali con enormi benefici ambientali, sociali ed economici.

Insieme con Treedom Dukic inaugura un nuovo progetto green a favore dell’ambiente e delle comunità rurali della regione africana ospitante: attraverso la creazione di ecosistemi sostenibili i contadini locali potranno far fronte ai costi iniziali della piantumazione di nuovi alberi, garantendo nel tempo sovranità alimentare e opportunità di reddito.
Ogni albero della foresta ha la sua storia, scritta nel “diario dell’albero”, con foto e geolocalizzazione di ciascun baobab, “l’albero della vita”, secondo la tradizione popolare africana.

Una storia da scoprire