HomeRicerca e sviluppo
RICERCA E SVILUPPO

Con lo sguardo al futuro

Ma non da soli. Portiamo avanti il nostro impegno per una nuova idea di mobilità, più pulita e tecnologicamente avanzata, insieme ad autorevoli partner, animati dalla nostra stessa attenzione per il benessere delle persone e del Pianeta. Insieme vogliamo condurre il cambiamento e riuscire ad avere un impatto sempre più positivo sulla società, forti di una lunga esperienza nel settore tecnico – scientifico. Ci auguriamo di poter essere sempre più numerosi, per poter costruire insieme il futuro delle prossime generazioni.

Università di Nottingham

La tecnologia che regola la combustione
Ricerca e sviluppo

Fondata nel 1881, l’Università di Nottingham vanta un lungo percorso di studi e ricerche che hanno cambiato il mondo, dallo sviluppo della tecnologia di risonanza magnetica alla lotta in corso contro la schiavitù moderna, la fame nel mondo e la pandemia Covid-19.

Insieme con la facoltà di Ingegneria dell’Università conduciamo una ricerca che ha come obiettivo quello di dimostrare l’efficacia dei nostri dispositivi e di migliorare la tecnologia alla base del processo di combustione.

Per il progetto “Exploiting the combined effect of fuel additives to reduce the noxious emissions from diesel engines“, realizzato in collaborazione con il Dott. Antonino La Rocca, abbiamo analizzato l’efficacia di un catalizzatore nel carburante diesel per migliorare la combustione e ridurre le particelle di fuliggine prodotte durante il processo di combustione.

Insieme al gruppo di ricerca “Powertrain” e la facoltà di Ingegneria Chimica di Nottingham, e al Centro di Ricerca per l’Energia e l’Ambiente dell’Università del Salento è stato condotto uno studio sul Motore diesel Common Rail a iniezione diretta ad alta pressione (“Impatto sulla lisciviazione del rame sulle caratteristiche della combustione e sulle emissioni di particolato nei motori diesel HPCR“); l’effetto catalitico del rame lisciviato nel combustibile è responsabile del miglioramento della combustione e della conseguente riduzione di fuliggine, un interessante meccanismo per il rilascio di catalizzatori.

Pubblicazioni:
Can copper leaching from the fuel line of a HPCR diesel engine affect the combustion characteristics and particulate emissions?:
http://www.nanoparticles.ch/archive/2019_La_Rocca_PO.pdf;
Investigating the impact of copper leaching on combustion characteristics and particulate emissions in HPCR diesel engines:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0016236119320733.

Duke

Il lab
Ricerca e sviluppo

Dall’esperienza e il know-how tecnologico e scientifico nel settore dell’ottimizzazione dei consumi dei motori, nasce Duke, il nuovo lab di ricerca e innovazione, con l’obiettivo di ridurre i consumi e gli inquinanti non solo dei diesel, ma di tutte le tipologie di carburante. Attraverso l’utilizzo di materiali innovativi e tecnologicamente avanzati, la start-up si propone di implementare il design dei dispositivi Dukic per semplificarne l’installazione e ridurre i costi di produzione. Inoltre, la missione prevede anche di allargare gli ambiti di applicazione dei dispositivi con un focus sui settori della mobilità non ancora esplorati (ad esempio, il settore navale) e dell’industria (ambito antideflagrante).
Il lab ambisce come ultimo step anche alla digitalizzazione dei dispositivi, al fine di poter garantire la gestione delle fasi di diagnosi e rilevamento delle emissioni anche da remoto. Duke si affaccia sul mercato per diventare presto punto di riferimento a livello mondiale per lo sviluppo di una mobilità sostenibile e la prevenzione dell’inquinamento atmosferico.

Saremo felici se sceglierai di costruire il cambiamento insieme con noi.

(+39)0444594098 - (+39)0444365619

Sì, vai alla chat
1
Contattaci
Ciao dal team WeCair 👋
Hai bisogno di aiuto?